D a 9 0 a n n i s i a m o i c u s t o d i d e l C a r i g n a n o .

Calasetta, terra di vino

I l s e n s o d e l v i n o

Il vino appaga i sensi e da un senso alla nostra storia. Siamo un’isola dentro un’isola, un enclave protetto e riservato dove nel lontano 1932 tredici viticoltori si unirono e fondarono una delle più antiche cantine della Sardegna, la Cantina di Calasetta, con l’intento di valorizzare i vitigni autoctoni sardi e in modo particolare il Carignano del Sulcis che qui, sulla sabbia, trova il suo habitat ideale.
Da allora questo impegno da senso alle nostre vite e forza alla nostra unione.
LA COOPERATIVA

U o m i n i , i d e n t i t à e t e r r i t o r i o

Siamo una cooperativa vitivinicola della Sardegna con circa 100 soci che, dal lontano 1932, si prendono cura delle proprie vigne consapevoli che solo il lavoro di squadra possa portare al benessere economico, sociale e ambientale di una comunità.

I n o s t r i b r a n d

Per venire incontro alle differenti occasioni di consumo del vino e valorizzare al meglio le peculiarità dei vitigni autoctoni, i nostri prodotti sono distribuiti in Italia e all’estero con i marchi Calasetta1932 e Cala di Seta.

CALASETTA1932

Una gamma di vini da varietà autoctone vinificate in purezza che racchiudono gli autentici profumi della Sardegna. Da condividere in famiglia o in compagnia degli amici, pensati per un momento di pura piacevolezza

CALA DI SETA

Una gamma di prodotti unici per i momenti speciali fuori casa. Una selezione pensata per i migliori winebar e ristoranti.
Previous
Next
L'UVA CHE CRESCE SULLA SABBIA

I l C a r i g n a n o d e l S u l c i s

Il Carignano è un vitigno autoctono che da secoli ha trovato il suo habitat ideale nel Sulcis, nell’estremo sud occidentale della Sardegna.
Ma è sull’Isola di Sant’Antioco che questa varietà di uva ha sempre espresso le sue migliori caratteristiche. Qui infatti il Carignano è coltivato su terreni sabbiosi prospicienti il mare con le tradizionali viti ad alberello a piede franco, alcune delle quali raggiungono i 100 anni di età.
BENVENUTI A CALASETTA

U n ' i s o l a d e n t r o u n ' i s o l a

Arrivare sull’Isola di Sant’Antioco è un viaggio dentro il viaggio, è immergersi in un contesto unico, diverso dal resto della Sardegna. Siamo gente che arriva dal mare ma fortemente legata alla terra dalla quale traiamo i frutti migliori e li trasformiamo in ottimi prodotti. 

Ma Calasetta non è solo mare, terra e vino. Vieni a scoprire il nostro mondo tabarkino.

LE NOSTRE RADICI

U n a t r a d i z i o n e a p i e d e f r a n c o

Una parte dei nostri vigneti è coltivata sui suoli sabbiosi tipici dell’Isola di Sant’Antioco. La forte presenza di sabbia ci permette la coltivazione della vite a piede franco, cioè con le sue radici originali, senza fare ricorso al portainnesto di vite americana. Questo conferisce un patrimonio organolettico unico alle nostre uve e determina la condizione ideale perché i vigneti diano una produzione eccellente anche in età molto avanzata.