Cala di Seta.
Ritorno alle origini.

Cala di Seta è la linea di vini che racconta le nostre radici e la nostra cultura con uno spirito rinnovato e contemporaneo.

Vini Cala di Seta - Cantina di Calasetta
LA TRADIZIONE GUARDA AL FUTURO

Il progetto
Cala di Seta

Il progetto denominato Cala di Seta, prende il nome dell’antico borgo in cui ha sede la cantina e dove si produceva la pregiata “seta di mare”. Non è solo un progetto enologico ma un modo per dare valore e riconoscimento ad una storia che unisce la nostra comunità intorno al vino dal 1932. Vini che raccontano le nostre radici e la nostra cultura con uno spirito rinnovato e contemporaneo, a partire dal loro stile visivo per arrivare a quello enologico.
IL BRAND
Per valorizzare questo patrimonio enologico è nato il nuovo brand della Cantina di Calasetta, dedicato al canale Ho.Re. Ca., in cui il legame con il territorio e la storia della nostra comunità si lega con la voglia di reinterpretare la cultura enoica del Sulcis e dell’Isola di Sant’Antioco. Il nuovo logo rappresenta in sé tutti gli elementi che hanno contribuito a costruire la nostra storia enologica e vuole essere il simbolo dal quale ripartire.
La sabbia

La sabbia infine rappresenta la forza e la caparbietà di far nascere nuova vita anche da situazioni e momenti difficili.

radice
La vite

La vite, pianta resiliente e tenace, rappresenta la capacità degli abitanti di Calasetta di radicarsi in un territorio nuovo, mettendo radici e generando nuova vita

La sabbia

La sabbia infine rappresenta la forza e la caparbietà di far nascere nuova vita anche da situazioni e momenti difficili.

mare
Il mare

Il mare rappresenta l’epopea di questo popolo, arrivato dal mare e che dal mare ha tratto la forza per vivere e prosperare.

LA REINTERPRETAZIONE DEL TERROIR

I vini Cala di Seta

Una gamma di prodotti unici per i momenti speciali fuori casa. Una selezione pensata per i migliori winebar e ristoranti che reinterpreta il nostro terrior con vini contemporanei, giovanili e di grande spessore.

CARIGNANO DEL SULCIS RISERVA DOC

Bricco delle Piane

Una riserva di grande complessità ottenuta da uve Carignano in purezza provenienti dai vigneti allevati ad alberello su piede franco. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia.
VERMENTINO DI SARDEGNA DOC

Demà

Un Vermentino di Sardegna fresco e fruttato, da consumare giovane. Nasce dalle uve raccolte nelle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare per questo spicca per mineralità e freschezza.

carignano del sulcis doc

Desèa

Un Carignano in purezza ottenuto dalle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare. Nato per esaltare le caratteristiche di freschezza e bevibilità di questo vitigno.
carignano del sulcis rosato doc

Destè

Vino rosato da uve Carignano in purezza, fresco e fruttato, da consumare preferibilmente giovane. Ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare.
cannonau di sardegna doc

Desàia

Desàia racchiude in sé tutte le sfumature del più noto dei vitigni sardi a bacca rossa. Vino che beneficia di un periodo di affinamento in bottiglia.
Desaia - Cannonau di Sardegna DOC
Previous
Next
una storia tutta da gustare

932 le nostre radici

Siamo un’isola dentro un’isola. Un enclave protetto e riservato dove nel 1932 tredici viticoltori si unirono e fondarono una delle più antiche cantine della Sardegna, con l’intento di valorizzare i vitigni tipici della zona. Da allora portiamo avanti il nostro impegno che celebriamo con questi vini unici.
carignano del sulcis doc superiore

932 Carignano

932 è un Carignano del Sulcis DOC Superiore in purezza 100% che vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino elegante e armonico che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve carignano provenienti da uve di viti ad alberello a piede franco coltivate nell’isola di Sant’Antioco.
VERMENTINO DI SARDEGNA doc

932 Vermentino

932 Vermentino di Sardegna DOC vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino intenso e persistente che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve vermentino coltivate nei vigneti costieri del sud Sardegna.
Previous
Next
UN TERROIR UNICO

La terra
del Carignano

Una parte dei nostri vigneti è coltivata sui suoli sabbiosi tipici dell’Isola di Sant’Antioco, con viti a piede franco. Uno dei pochi posti al mondo dove la vite ha resistito alla fillossera. Nella confinante area del basso Sulcis i vigneti sono coltivati su suoli calcareo argillosi, molto vicini al mare e continuamente esposti ai venti marini. La sapiente unione delle peculiarità dei due areali produttivi ci garantisce dei vini unici e distintivi, fedeli ambasciatori del nostro territorio.