Calasetta1932.
L'essenza del Carignano.

LA TRADIZIONE DEL CARIGNANO
Radici nella sabbia

Se dici Calasetta immancabilmente vengono alla mente tante cose: il mare cristallino, la vela latina, le stradine del suo caratteristico centro storico. Ma c’è una cosa che da sempre è legata a questi luoghi: il Carignano. Quest’uva, che cresce nella parte sud ovest della Sardegna, qui a Calasetta ha origini antichissime che affondano le radici nella sabbia di queste terre. Infatti questo è uno dei pochi posti al mondo nel quale le viti, crescendo su suoli sciolti fatti di sabbia marina, conservano ancora le caratteristiche originarie della Vitis Vinifera.
Queste viti sono dette “a piede franco” che significa che non hanno subito l’attacco della fillosera nel tardo 800 e non hanno avuto bisogno dell’innesto con la vite americana. Questo ha permesso di conservare ceppi di viti quasi centenarie che tutt’oggi vegetano e danno pochi ma preziosissimi grappoli di Carignano.
Da queste viti produciamo un vino unico, un Carignano del Sulcis DOC ottenuto da uve di viti a piede franco.
VINI CHE RAPPRESENTANO LE NOSTRE RADICI
La nostra storia in bottiglia
Questi sono i vini che meglio incarnano l’essenza della nostra storia. Rappresentano il nostro patrimonio enologico e in loro si ritrovano quei caratteri che quasi un secolo fa ha spinto un gruppo di viticoltori a fondare una cantina cooperativa per dare valore al proprio lavoro nei vigneti. Da allora il marchio Calasetta1932 ha portato in alto la tradizione enologica di questa parte di Sardegna, così unica per genesi e culture ma intimamente legata all’isola madre.

I vini Calasetta1932
Le migliori espressioni del nostro territorio in una selezione di vini dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che spiccano per il loro profilo piacevole e di grande bevibilità. Li potete trovare sugli scaffali delle enoteche delle più grandi catene della grande distribuzione organizzata italiana.
